Dipartimento di
Studi Umanistici

News

Giardini e virtù medicinali: una mostra alla Marciana

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente a Venezia nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e la Biblioteca Nazionale Marciana, è curata da Sabrina Minuzzi a conclusione del suo progetto “MAT-MED in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants"

ERC, Ca’ Foscari traina l’Italia a un risultato storico

Antropologia, glaciologia, archeologia e filosofia dell’intelligenza artificiale: 4 progetti conquistati dall’ateneo, sui 21 delle istituzioni di ricerca italiane. Tra questi progetti anche quello di Valentina Bonifacio che, nel suo ERC “CowDom”, studierà sul campo con tecniche etnografiche il ruolo della stretta relazione tra uomini e bovini nell’evoluzione della società sudamericana in vari paesi, considerando il contesto post-coloniale.

Digital Humanities: tecnologie digitali al servizio di didattica e ricerca

Le Digital Humanities a Ca’ Foscari rappresentano un’eccellenza sia nel panorama nazionale che internazionale. La nuova comunità globale di ricercatori non può prescindere dal presentare i propri risultati di ricerca in una modalità aperta, accessibile e digitale
Leggi l'intervista a Franz Fischer su CafoscariNEWS

Disclosing Collections. La nuova collana che incontra musei, collezioni, archivi, biblioteche e altre istituzioni alla portata di studiosi e pubblico

La collana accademica Disclosing Collections (Edizioni Ca' Foscari) si pone l’obiettivo di fissare nuovi standard nella realizzazione di cataloghi, inventari, esposizioni di collezioni, insiemi di dati e liste di oggetti. La collana si orienta a un’idea di lavoro capace sia di mappare che di dischiudere un nuovo territorio, per renderlo accessibile alla comunità scientifica ma anche al grande pubblico.

Il benvenuto di Giovanni Vian, direttore del dipartimento

"Studiamo il passato, incrociando le discipline umanistiche con le nuove tecnologie digitali.
Ci concentriamo sul bacino del Mediterraneo e del Vicino Oriente.
Venezia è per sua natura un punto d’osservazione privilegiato."

Giovanni Vian,
direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Progetti di ricerca
PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

Responsabile: Olga Tribulato;
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

Responsabile: David Gentilcore;
Durata: 60 mesi (scadenza ottobre 2024)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.