Concorso Cambiamenti Climatici - The Grand Challenge

L’associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia nel 2022 ha bandito la decima edizione del concorso internazionale di comunicazione e creatività “Cambiamenti climatici - The Grand Challenge”.

Il concorso ha acquisito, nel corso degli anni, il titolo di “Climate ChanCe” con l’intenzione di valorizzare le proposte con cui i partecipanti interpretano la crisi climatica.

I temi e i generi espressivi previsti per la realizzazione dei contributi erano molto ampi. I temi sottolineavano una connessione con gli eventi più significativi del periodo storico in cui stiamo vivendo.

Il decennale dell’iniziativa coincide con l’anno in cui un nuovo conflitto armato tra nazioni si sta consumando nel continente europeo, in seguito all’aggressione russa all’Ucraina. Le interrelazioni tra fonti energetiche, economia, ambiente e gli equilibri geopolitici globali sono decisive.

Di seguito i focus richiamati nel bando:

  • Pianeta di ambiente e di umanità: natura, pandemie, guerre.
  • Il rapporto intergenerazionale, tra emergenza climatica e azione.
  • Nuovi stili di vita collettivi o individuali: forme di adattamento sociale e ambientale.
  • Nord Italia di contrasti, da  primato economico a hot spot climatico della Pianura Padana; Il destino di Venezia, diviso tra città laboratorio o deriva incontrollata; asse Venezia-Milano-Torino: un destino ambientale comune tra Nord industriale e Nord di cultura.
  • Europa di persone, di ambiente, di soluzioni solidali.
Documenti allegati

Giuria

Fabrizio Brancoli Direttore quotidiani GEDI del Veneto, Warren Cairns CNR ISP, UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI Ferdinando Cotugno DOMANI, Serenella Iovino UNIVERSITY OF NORTH CAROLINA at Chapel Hill, Alessandra Mazzai Fondazione CMCC, Mariagrazia Midulla WWF Italia, Rosa Polacco - RAI RADIO 3, Silvia Scardapane INWARD Osservatorio sulla creatività urbana, Maria Grazia Serra ISDE ITALIA, Paolo Virtuani CORRIERE DELLA SERA

Direttrice concorso Bianca Nardon  Shylock C.U.T. di Venezia  

Evento finale

L'1 dicembre 2022 si è tenuto l'evento finale, presso l'Ateneo Veneto. In questa occasione sono interventue/i:

  • Bianca Nardon - SHYLOCK C.U.T. di Venezia
  • Luca Mercalli - SMI Società Meteorologica Italiana
  • Giulia Forghieri - Università Ca’ Foscari Venezia - XR Venezia
  • Francesca Vianello - Europe Direct Venezia Veneto

I risultati del concorso sono consultabili nel file in allegato.

Il concorso ha il patrocinio di:
Ministero per la transizione ecologica

CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
WWF Italia
Legambiente
ISDE Italia – Medici per l’ambiente

Con la collaborazione di:
Università Ca' Foscari Venezia
EUROPE DIRECT Venezia e Veneto

Last update: 28/02/2023