Scheda del corso

Anno Accademico di riferimento: 2023/2024

Livello del titolo di studio

Laurea Magistrale

Classe

LM-49 (Progettazione e gestione dei sistemi turistici)

Regolamenti

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.

Sede

Dipartimento di Economia, San Giobbe Cannaregio 873, 30121 Venezia
Per informazioni contattare il Campus Economico,  campus.economico@unive.it

Referente

Prof. Jan van der Borg (coordinatore del collegio didattico,  vdborg@unive.it).

Lingua

Italiano

Modalità di accesso

Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 30 posti, di cui 15 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. E' richiesta anche la conoscenza della lingua inglese a livello B2. 

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.

Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale dedicato.

Corso di studio in breve

Il corso di Laurea Magistrale si propone di fornire conoscenze interdisciplinari e strumenti utili per rispondere a richieste sempre più trasversali del mercato del turismo.
L’obiettivo è quello di formare esperti nello sviluppo e nella promozione interculturale di sistemi e mercati turistici, con preparazione multidisciplinare utile a sostenere la crescita e la competitività delle destinazioni.

Profili professionali

I laureati magistrali potranno trovare impiego come esperti dei mercati turistici internazionali; responsabili commerciali; destination managers; gestori e responsabili in agenzie turistiche sia incoming che outgoing con particolare consapevolezza dell'importanza delle differenze culturali e linquistiche tra segmenti di domanda turistica; responsabili del web marketing turistico; imprenditori turistici con forte propensione ai mercati interculturali ed internazionali; consulenti in materia di sviluppo turistico delle imprese, delle reti d'impresa, e dei sistemi turistici.

Modalità di frequenza

Libera

Esami di profitto e prova finale di laurea

L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage anche all'estero, al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.

Last update: 28/02/2023