DEP - Deportate, esuli, profughe

- Tema: rivista multidisciplinare
- ISSN: 1824-4483
- Periodicità: semestrale e numeri speciali
- Lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo
- Numeri online: dal 2004 ad oggi
La rivista "DEP. Deportate, esuli, profughe", apparsa per la prima volta nel luglio 2004, si propone come luogo di analisi e di riflessione sul tema dello sradicamento da un punto di vista di genere, nonché come luogo di raccolta e pubblicazione di documenti, scritti inediti e testimonianze orali.
Si occupa in particolare della memoria delle donne e dei bambini rinchiusi nei campi di concentramento, della violenza alle donne, offese nella loro femminilità e nella maternità, dello sradicamento, dell’esilio, delle migrazioni da conflitto e dello spostamento forzato da 'sviluppo', dello stupro di massa come strumento di espulsione, del genocidio e della snazionalizzazione.
DEP verte inoltre sui temi della negazione dei diritti, della resistenza e della disobbedienza all’autorità, della riflessione femminista su guerra e militarismo, nonché dell’aiuto delle donne alle donne.
La rivista ha una periodicità di due numeri all’anno e alterna un numero monografico a un numero miscellaneo. Pubblica periodicamente dei numeri speciali e annualmente si fa promotrice di una giornata di studio o di un convegno. DEP protegge i propri contenuti sotto la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND.
Come collaborare
Per inviare un contributo alla rivista, contattare la direzione scrivendo a Bruna Bianchi bbianchi@unive.it e Geraldine Ludbrook ludbrook@unive.it. Gli articoli inviati alla rivista vengono sottoposti a peer review.
![]() | Norme redazionali per preparare testi in italiano | 104 K |
![]() | Norme redazionali per preparare testi in inglese [ENG] | 101 K |
Comitato scientifico
- Bruna Bianchi
- Anna Bravo
- Urvashi Butalia
- Marie-Claire Caloz-Tschopp
- Michele Cangiani
- Rosa Caroli
- Laura De Giorgi
- Elena Dundovich
- Annamaria Gentili
- Jolanda Guardi
- Raquel Gutiérrez Aguilar
- Ronit Lentin
- Emilia Magnanini
- Márgara Millán Moncayo
- Augusta Molinari
- Giovanna Procacci
- Alicia Puleo
- Ricciarda Ricorda
- Patrizia Romito
- Antonella Salomoni
- Guido Samarani
- Eugenia Scarzanella
- Franca Tamisari
- Marta Verginella
- Chiara Volpato
- Oswald Ueberegger
Direzione e redazione
La direzione della rivista DEP afferisce al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ma la redazione è composta da esperti nelle discipline storiche, antropologiche, linguistiche e giuridiche.
- Bruna Bianchi - direzione (direttrice responsabile)
- Geraldine Ludbrook - direzione, editor linguistico
- Maria Vittoria Adami
- Silvia Camilotti
- Francesca Casafina
- Catia Confortini
- Sara De Vido
- Matteo Ermacora
- Francesca Fiore
- Sofia Graziani
- Serena Tiepolato
- Annalisa Zabonati
Per contattare la redazione scrivere a redazione.dep@unive.it.
Progetti 2022-2023
È indetta una call for papers per il n. 50 di DEP, programmato per il mese di novembre 2022 sul tema "Femminismo e trasformazione degli spazi urbani".
- Lingue dei contributi: italiano, inglese, francese, spagnolo
- Scadenze per partecipare: entro il 30 marzo 2022 invio di un abstract di 250-300 parole; entro il 30 novembre 2022 invio del testo definitivo di 10.000-15.000 parole
- Contatti: Bruna Bianchi ( bbianchi@unive.it), Catia Confortini ( cconfort@wellesley.edu) e Geraldine Ludbrook ( ludbrook@unive.it)
Numeri pregressi
2020-2014
- N. 45, 01/2021 - Numero miscellaneo
- N. 44, 09/2020 - Ecopedagogia
- N. 43, 07/2020 - Indici 2004-2019
- N. 41-42, 01/2020 - Donne disarmanti
- N. 40, 07/2019 - La tratta delle donne
- N. 39, 01/2019 - Numero miscellaneo
- N. 38, 11/2018 - Confini: la riflessione femminista
- N. 37, 07/2018 - Women who worked with Gandhi
- N. 36, 01/2018 - Numero miscellaneo
- N. 35, 11/2017 - Donne, scienza, economia. Scritti per R. Carson
- N. 34, 07/2017 - Tortura e infanzia
- N. 33, 01/2017 - Numero miscellaneo
- N. 32, 10/2016 - Jozefina Dautbegović. Il tempo degli spaventapasseri
- N. 31, 07/2016 - Le donne italiane nel I conflitto mondiale
- N. 30, 02/2016 - Numero miscellaneo
- N. 29, 01/2016 - Primo Levi e scritture della salvazione e del trauma
- N. 28, 07/2015 - L’accumulazione del capitale di Rosa Luxemburg
- N. 27, 01/2015 - Numero miscellaneo
- N. 26, 12/2014 - Ruth First: morte, vita, memoria
- N. 25, 07/2014 - Queerness in the Middle East and South Asia
- N. 24, 02/2014 - Numero miscellaneo
2013-2004
- N. 23, 07/2013 - Femminismo e questione animale
- N. 22, 05/2013 - Voci femminili dai lager sovietici
- N. 21, 01/2013 - Numero miscellaneo
- N. 20, 07/2012 - Ecofemminismo
- N. 18-19, 01/2012 - Ipotesi di lettura femminista degli anni '20-'30
- N. 17, 11/2011 - Engendering Migration and Displacement: Focus China
- N. 16, 07/2011 - Donne e tortura
- N. 15, 01/2011 - Numero miscellaneo
- N. 13-14, 07/2010 - La violenza sugli inermi
- N. 12, 01/2010 - Numero miscellaneo
- N. 11, 07/2009 - Violenza, conflitti e migrazioni in America latina
- N. 10, 05/2009 - Genere, nazione, militarismo. Stupri di massa nel '900
- N. 9, 09/2008 - Numero miscellaneo
- N. 8, 01/2008 - Donne in esilio. Esperienze, memorie, scritture
- N. 7, 07/2007 - Internamenti e deportazioni femminili tra storia e memoria
- N. 5-6, 12/2006 - Diritti individuali e stato di eccezione
- N. 4, 03/2006 - Donne in fuga dalla guerra
- N. 3, 07/2005 - La deportazione dei bambini. Memorie
- N. 2, 01/2005 - L'esperienza femminile dei campi di concentramento
- N. 1, 07/2004 - Donne tra esilio e deportazione