Perché iscriversi
Sviluppo interculturale dei sistemi turistici
Il corso di Ca' Foscari in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici affronta contenuti e dinamiche che riguardano il fenomeno turistico, in una prospettiva di attualità. Ormai in quasi ogni angolo del pianeta il turismo si presenta come una pratica complessa e articolata, che ha un impatto decisivo sulla sfera sociale, economica ed ecologica dello sviluppo locale di una destinazione.

In questo corso non ti offriremo solo conoscenze interdisciplinari e strumenti utili per rispondere alle richieste sempre più trasversali del mercato del turismo, ma affronteremo anche il tema dell’interculturalità che va di pari passo con la necessità di far comprendere l’importanza dei ‘quadri ambientali’ sia per quanto riguarda il patrimonio naturale che storico-artistico.
L’idea di ‘patrimonio’, visto come ‘materia prima’ dell’offerta turistica, è tra i temi privilegiati che connotano la nostra offerta formativa, per fornirti gli strumenti adatti a comprendere il fondamentale concetto di ‘sistema turistico’.
Gli ultimi due anni hanno spinto, a livello globale, a elaborare nuove attitudini turistiche. Siamo quindi pronti per fornire strumenti adeguati a far fronte alle pressanti e urgenti criticità ambientali e geopolitiche che affliggono la mobilità internazionale. Nel programma formativo diamo spazio a rinnovati modelli turistici basati sull’approccio sostenibile e sull’eticità, menzionando la mobilità alternativa, il turismo di prossimità, il recupero dei paesaggi marginali, in modo da valorizzare i caratteri di unicità dei territori.
Ecco che l’obiettivo del corso è quello di formare esperti nello sviluppo e nella promozione interculturale di sistemi e mercati turistici, con preparazione multidisciplinare utile a promuovere una crescita sostenibile e l’attrattività delle destinazioni.
Occupazione
Dopo la laurea potrai trovare impiego come esperto dei mercati turistici internazionali; responsabile commerciale; destination manager; gestore e responsabile in agenzie turistiche sia incoming che outgoing con particolare consapevolezza dell'importanza delle differenze culturali e linguistiche tra segmenti di domanda turistica; responsabile del web marketing turistico; imprenditore turistico con forte propensione ai mercati interculturali ed internazionali; consulente in materia di sviluppo turistico delle imprese, delle reti d'impresa, e dei sistemi turistici.
Network internazionale
Fin quasi dall’istituzione del corso di laurea sono stati attivati accordi di Joint-degree con le Università di Leuven e Split, mentre dal 2021 è stato istituita presso il nostro Ateneo la UNESCO Chair “Water, Heritage and Sustainable Development”. Queste azioni sono in sintonia con l’impegno di Ca’ Foscari in diverse attività di ricerca nel campo della sostenibilità ambientale e della valorizzazione dei paesaggi culturali dell’acqua, oltre che nell’analisi dei patrimoni acquatici tangibili e intangibili con riferimento all’Agenda 2030 e agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile.
Gli studenti del corso si stanno già inserendo in programmi di tirocini formativi progettati all’interno della Cattedra UNESCO. Vi sono altresì buoni contatti con il Global Network of Water Museums con cui è possibile estendere la stesura di nuovi protocolli d’intesa, per lo svolgimento di tirocini o per consentire la realizzazione di progetti di tesi magistrale.
Nell’ambito della Cattedra UNESCO, sono stati organizzati anche una serie di webinar per gli operatori museali iscritti alla rete globale, ma aperti anche ai nostri studenti e dottorandi.
Open day 2023
Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.
Iscriviti alla newsletter dell'Open day
Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor
Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab
Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre
Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.
Didattica innovativa e digital learning
Spazi e attività didattiche ed extradidattiche
Last update: 23/03/2023