Perché iscriversi
Lingue, civiltà e scienze del linguaggio
Il corso Lingue, civiltà e scienze del linguaggio di Ca’ Foscari si caratterizza per una didattica e una ricerca multidisciplinari e comparate, incentrate sulle lingue, le letterature, le linguistiche, le filologie, le culture e le storie dei Paesi europei, delle Americhe e di altri continenti e paesi storicamente segnati dal contatto con l'Europa.

Innovazione e multidisciplinarietà sono le cifre principali della nostra offerta didattica: potrai seguire numerosi insegnamenti impartiti in lingua straniera anche grazie a un alto numero di docenti stranieri, visiting professors e visiting scholars non solo dall’Europa, ma anche dalle Americhe e dall’Asia.
Un punto di forza del corso è la ricchezza delle lingue offerte: ben 17 lingue triennali (8 delle quali uniche nell’offerta degli Atenei del territorio: albanese, basco, bulgaro, catalano, ispano-americano, lingua dei segni italiana, lingua dei segni italiana tattile, svedese) e 3 lingue annuali.
Iscrivendoti a questo corso ti potrai specializzare in uno tre diversi curricula: letterario-culturale, linguistico-filologico-glottodidattico e politico-internazionale. L’obiettivo comune dei tre curricula è quello di acquisire e consolidare competenze in due lingue straniere, per poi specializzarsi in uno dei tre ambiti previsti dai curricula.
Presentazione del corso
Occupazione
Dopo la laurea potrai lavorare negli ambiti dell’intermediazione linguistica e culturale; nella consulenza linguistica, culturale e politico-commerciale presso enti pubblici e privati, musei, biblioteche, organismi internazionali; nella redazione e traduzione di testi per i media o per l’editoria; nel settore dell’accoglienza, lavorando all’inserimento e alla formazione in lingua italiana di soggetti stranieri; nella comunicazione per soggetti sordi o con deficit del linguaggio; nel settore del turismo, ospitalità e tempo libero; nell’organizzare e promuovere eventi scientifici, culturali, artistici e sociali.
Se intendi continuare gli studi, l’ampiezza e l’eccellenza dell’offerta didattica del corso ti permette di proseguire con una delle tre lauree magistrali corrispondenti ai differenti curricula: Lingue e Letterature Europee Americane e Post-coloniali, Scienze del Linguaggio e Relazioni Internazionali Comparate.
Il corso aderisce ai progetti di didattica innovativa per l’acquisizione di abilità trasversali quali i Minor e i MOOC e organizza numerose attività: seminari, conferenze, presentazioni di libri, incontri, rassegne di cinema, mostre, e attività gestite dagli studenti.
Network internazionale
Il Corso di studio offre più di un centinaio di programmi Erasmus+ che ti permetteranno di svolgere attività di studio e di ricerca in numerose università dei paesi membri dell’Unione europea. Oltre a ciò, potrai recarti nelle università dei paesi terzi, ovvero paesi europei non facenti parte dell’UE (Albania, Federazione russa, Kosovo, Montenegro, Serbia) grazie agli scambi Erasmus + ICM. Inoltre, il corso vanta numerosi accordi Overseas per la mobilità internazionale in paesi extra-europei.
Open day 2023
Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.
Iscriviti alla newsletter dell'Open day
Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor
Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab
Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre
Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.
Didattica innovativa e digital learning
Spazi e attività didattiche ed extradidattiche
Prima lezione
La prima lezione del corso di Didattica della letteratura e della comunicazione interculturale, tenuto dal professor Fabio Caon del Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali Comparati.
Last update: 23/03/2023