Perché iscriversi 
Scienze del linguaggio

Albanese, francese, inglese, lingua dei segni italiana (LIS), neogreco, polacco, portoghese e brasiliano, russo, serbo-croato, spagnolo, tedesco, svedese. Questa è l’ampia offerta linguistica che ti propone il corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio di Ca’ Foscari.

Durante gli studi acquisirai conoscenze approfondite nella lingua di specializzazione non solo dal punto di vista linguistico, ma anche culturale, e svilupperai capacità di ricerca e di analisi nelle scienze del linguaggio. 

A seconda degli insegnamenti che inserirai nel piano di studi, orienterai il tuo percorso principalmente su: 

  • l'evoluzione storico-diacronica della lingua scelta e metodi filologici per l'interpretazione e edizione dei testi; 
  • le teorie, le tematiche e gli strumenti didattici innovativi, di progettazione e di ricerca per l'insegnamento delle lingue straniere e dell'italiano come lingua straniera o seconda; 
  • gli strumenti linguistici per l'analisi dei disturbi del linguaggio e dell'acquisizione linguistica in caso di sordità e per l'insegnamento a studenti con disabilità linguistica; 
  • l'analisi formale del linguaggio. 

Occupazione

Possedere un livello di competenza comunicativa che va dal livello C1 al C2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, a seconda della lingua scelta, ti consente di interagire a qualunque livello professionale. 

Potrai lavorare, sempre con un alto grado di responsabilità, in istituzioni, enti e associazioni di formazione permanente, della cooperazione internazionale e di ricerca nazionali e internazionali.

Oppure nelle istituzioni ed enti per servizi di pubblica utilità e per servizi finalizzati all'accoglienza, all'integrazione e all'inclusione; ma anche negli enti e organizzazioni che lavorano nel campo dell'editoria specialistica e letteraria. 

Potrai anche orientarti verso l'insegnamento nelle scuole, una volta completati i percorsi previsti dalla normativa vigente. Oppure, una volta completato un percorso di specializzazione, potrai lavorare come traduttore, anche nell’ambito della LIS (traduttore e interprete).

Network internazionale

Incoraggiamo la mobilità studentesca a tutti i livelli. Per questo motivo, oltre alle possibilità di scambi nell’ambito dei programmi Erasmus+, ICM e Overseas, abbiamo attivato numerose accordi con università straniere per sviluppare programmi congiunti: 


Open day 2023

Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.

Iscriviti alla newsletter dell'Open day

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 23/03/2023