Upload tesi, antiplagio e veste grafica

Tutte le laureande e i laureandi dovranno effettuare obbligatoriamente l’upload del proprio lavoro di tesi/elaborato finale all’interno della propria area riservata che verrà poi sottoposto ad un controllo teso ad evidenziare l'eventuale uso improprio delle fonti disponibili in rete.

Con intento preventivo/educativo e non punitivo, Ca' Foscari si è dotata di un software (COMPILATIO.NET) che permette alle docenti e ai docenti di verificare l'uso corretto delle fonti ma soprattutto alle studentesse e agli studenti di autovalutare l'autenticità dei propri lavori.

L’upload va effettuato all’interno della tua Area riservata > Servizi Segreteria studenti - Esse3 > Upload tesi di laurea e verifica stato domanda laurea.

Il file deve essere in formato pdf e le sue dimensioni non devono essere superiori a 10 Mbyte. (vedi sotto, Suggerimenti per la creazione del PDF).

L’upload può essere effettuato più volte all’interno del periodo di apertura (controlla il termine previsto nella sezione scadenze): verrà considerato l’ultimo file inserito.

Il mancato upload della tesi nei periodi indicati comporterà l'esclusione dalla discussione di laurea.

Suggerimenti per la creazione del PDF

Per rispettare il limite di 10Mbyte riduci le dimensioni delle immagini presenti nel documento con le apposite opzioni di compressione presenti nel software di scrittura utilizzato. Ad esempio in Office (Word): utilizza la funzione comprimi immagine quindi seleziona “tutte le immagini del documento” e risoluzione “web”.

Per creare il file pdf puoi utilizzare direttamente la funzione “salva come pdf” qualora previsto dal programma di scrittura utilizzato. In alternativa puoi utilizzare un software di conversione presente nel web. Ti consigliamo PDFCreator.

Se le dimensioni del PDF sono comunque superiori a 10Mbyte puoi utilizzare il software di compressione pdf messo a disposizione dall’Ateneo.

Se anche dopo la compressione del pdf il file dovesse superare le dimensioni consentite dovrai fare l’upload di una versione solamente testuale del documento (nella procedura di gestione online della tesi)  e utilizzare il servizio www.unive.it/megamail per inserire la versione integrale della tesi. Per accedere al servizio è sufficiente:

  • selezionare Università Ca'Foscari Venezia  dal menu a tendina e inserire i propri dati di accesso all'Area riservata Unive;
  • allegare il documento nella casella di trascinamento dati indicando  banchedati.studenti@unive.it come destinatario nell'apposita casella di testo;
  • selezionare la casella di accettazione dei termini e condizioni del servizio e infine il pulsante Invia.

Puoi caricare il file anche nel caso la tua tesi contenga allegati non convertibili in pdf (ad esempio video), procedendo comunque all’upload della parte testuale.

Stesura tesi/elaborato finale: come autovalutarne l'autenticità

Durante la stesura puoi verificare in qualsiasi momento parte del tuo lavoro così da individuare le parti del testo potenzialmente ambigue, ritrovare le fonti da citare e costruire correttamente i riferimenti bibliografici. La verifica è gratuita fino 40 pagine di 250 parole. Si tratta di uno strumento di prima analisi a supporto della corretta stesura della tesi/elaborato finale. Attenzione, la percentuale di similitudini riscontrate con la verifica gratuita potrebbe differire rispetto a quella ufficiale di Ateneo. Tale differenza è data da una maggiore profondità di analisi e un maggiore numero di database bibliografici controllati durante l'analisi ufficiale.

Per accedere al servizio segui le istruzioni presenti in area riservata: se non utilizzi la procedura descritta, non potrai usufruire dei crediti d'analisi gratuiti offerti dall'università.

Verifica dell'Ateneo

Al termine del periodo di upload, l’Ateneo procederà con il controllo di tutti i documenti tramite il software COMPILATIO.NET. I risultati del controllo saranno visibili all’interno dell’area riservata > Upload tesi di laurea e verifica stato domanda laurea
Qualora venisse rilevata una percentuale significativa di similarità con altre fonti, la docente relatrice/il docente relatore valuterà se sono effettivamente presenti anomalie nell'utilizzo delle fonti, e potrà conseguentemente decidere il rinvio della discussione di laurea alla sessione successiva.

Regole per la veste grafica della tesi/elaborato finale

Il frontespizio deve contenere

  • l'indicazione del livello del corso di studio (Corso di Laurea, Corso di Laurea specialistica, Corso di Laurea magistrale; per il modello in inglese: Bachelor's Degree programme, Master's Degree programme, Single Cycle Dregree programme,)
  • la denominazione del corso di studio;
  • il titolo della tesi nella sua forma completa, compreso l'eventuale sottotitolo;
  • il nome della relatrice o del relatore e delle/degli eventuali correlatrici/correlatori;
  • il nome dell'autrice/dell'autore (preceduto da laureanda/laureando o candidata/candidato) e la sua matricola;
  • l'anno accademico (attenzione: le tesi discusse nella sessione straordinaria si riferiscono all'a.a. precedente; ad esempio l'appello che si svolge nei primi mesi dell'anno solare 2023 fa parte dell'a.a. 2021/2022).

Le studentesse e gli studenti devono utilizzare il modello predisposto per tutti i corsi di studio.

Testo: si raccomandano pagine con almeno 30 righe di 60 battute (per un totale di circa 1800-2000 battute per pagina).

Impostazione pagina: in formato A4.

Modelli frontespizio

Last update: 15/03/2023