Strumenti per il tuo studio

Gli studenti durante il loro percorso universitario possono contare sul supporto del Servizio di tutorato attraverso attività seminariali e workshop di gruppo e di diversi strumenti e materiali online per migliorare il metodo di studio.
TesiLab Laboratorio di scrittura scientifico-accademica per la stesura dell'elaborato finale di tesi
Il Settore Orientamento e Tutorato organizza un ciclo di laboratori per supportare le studentesse e gli studenti nell’elaborazione della tesi finale di laurea.
La seconda edizione del laboratorio avrà luogo a novembre-dicembre 2022, in modalità interamente online, e prevederà due classi alternative tra loro:
- Classe A: mercoledì 30/11/2022 e venerdì 02/12/2022 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
- Classe B: mercoledì 14/12/2022 e venerdì 16/12/2022 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Gli incontri saranno a cura della dott.ssa Elena Ballarin, C.E.L dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
A chi si rivolgono
La partecipazione agli incontri è aperta, fino a esaurimento posti, alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Non ci sono più posti disponibili per questa edizione.
Programma
Gli incontri saranno articolati in due giornate differenti e prevedono un impegno totale di 7 ore, di cui 4 ore sulla piattaforma Moodle e circa 3 ore in autoapprendimento con materiali forniti dalla docente.
I principali temi trattati saranno:
- come pianificare e organizzare la struttura della tesi;
- la tesi triennale e magistrale: il testo più adatto per la propria ricerca;
- criteri generali per gestire bibliografia e fonti;
- le parti della tesi: abstract, introduzione, capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, conclusioni, bibliografia;
- come presentare la tesi: struttura del discorso e slide.
Per ogni argomento verranno date coordinate di carattere generale e offerti spunti di riflessione. Il laboratorio non si prefigge lo scopo di esaurire l’argomento ma di far riflettere e di esercitare chi frequenta su temi fondamentali per la progettazione e la scrittura della tesi.
Attestato di partecipazione
Agli studenti che avranno partecipato ad almeno 3 ore sulla piattaforma Zoom, e completato tutte le attività previste sulla piattaforma Moodle, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di frequenza
Il laboratorio costituisce un'attività di studio, pertanto ti chiediamo il massimo impegno e la massima serietà nel frequentarlo. Organizzati per seguire le attività da una postazione fissa, tranquilla e isolata, con il microfono spento e la videocamera sempre accesa.
Non saranno ammessi frequentanti che si collegano da mezzi di trasporto pubblici o privati, da postazioni esterne e frequentate da altri utenti. Non saranno ammessi uditori o persone non iscritte regolarmente al laboratorio.
Formarsi per non fermarsi Live webinar di comunicazione efficace
Il Settore Orientamento e Tutorato organizza, in collaborazione con Bridge Partners®, un ciclo di live webinar sulla Comunicazione Efficace con l’obbiettivo di aiutare gli studenti ad acquisire strumenti utili per parlare in pubblico con disinvoltura in diversi contesti.

Quando
Gli incontri avranno luogo nel mese di Ottobre 2022, interamente online, sulla piattaforma Zoom, nelle seguenti date e orari:
- Classe A: venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 11.00
- Classe B: venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 16.00
- Classe C: mercoledì 19 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 16.00
A chi si rivolgono
Agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti all’anno a.a. 2022/2023 ai corsi di laurea e laurea magistrale dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Come partecipare
Per partecipare ai webinar è necessaria la prenotazione online. I posti disponibili sono limitati. In fase di prenotazione dovrai scegliere una tra le classi A o B o C. Non sarà possibile prenotarsi a più di una classe.
Attestato di partecipazione
Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione rilasciato da Bridge Partners®.
Strumenti multimediali
Per essere soddisfatti della propria esperienza universitaria è bene affrontarla con determinazione e preparazione fin dal primo giorno.
I video proposti in questa sezione sono stati ideati dal Settore Orientamento e Tutorato con lo scopo di fornire utili strumenti di autoapprendimento, di facile consultazione, per gli studenti iscritti ai corsi di studio e per i tutor di Ateneo. I corsi i focalizzano sulle principali strategie da adottare per acquisire un metodo di studio efficace e incrementare la conoscenza di sè, sfruttare i propri punti di forza e scoprire nuovi ambiti di miglioramento per il proprio successo universitario.
Strategie e metodi di studio
Le abilità e strategie di studio presentate nei video e nei testi in questa sessione si propongono di offrire spunti di riflessione e suggerimenti utili a migliorare l’organizzazione dei propri studi. È importante prendere visione di tutti i materiali, poiché anche le tecniche che utilizziamo più di frequente (che possiamo sentire già parte del nostro stile) possono invece contribuire a migliorare la nostra personale organizzazione e motivazione allo studio.
Come preparare gli esami con successo
Soft skills per il project management
Le “Soft Skills” (in italiano più conosciute come abilità trasversali) sono un insieme di caratteristiche individuali che si traducono in comportamenti necessari per ottenere prestazioni efficaci. Essendo 'trasversali', queste competenze possono essere di natura realizzativa, interpersonale o cognitiva. Come tutte le competenze, anche le soft skills sono acquisibili e rafforzabili attraverso la pratica. I video e i testi presentati si propongono di descriverne alcune.
Comprendere e sviluppare le soft skills
Migliora il tuo metodo di studio
Il passaggio dalle scuole superiori all'Università implica una serie di importanti e significativi cambiamenti. Occorre quindi adottare alcune utili strategie per adattarsi al meglio alla nuova vita universitaria, partendo in primis dal proprio metodo di studio. Seguire le lezioni universitarie, studiare più libri contemporaneamente, destreggiarsi fra i vari appelli d'esame richiedono infatti nuove abilità, oltre che una buona dose di impegno e responsabilità.
Grazie alle iniziative del Servizio di Tutorato potrai individuare il tuo personale stile di apprendimento e capire qual è il metodo di studio per te più semplice ed efficace, migliorandolo o integrandolo in maniera flessibile e mirata con ulteriori tecniche di studio. Potrai inoltre confrontarti sulle strategie di lettura attiva e di memorizzazione nonché creare una personale "tabella di marcia" per arrivare preparato - e riposato - il giorno dell'esame!
Per conoscere alcune delle iniziative proposte visita la pagina seminari ed eventi.
Last update: 28/02/2023